Miccia Mag
Innesca il cambiamento
Miccia è la rivista digitale con sguardo decoloniale e intersezionale. Racconta storie che non si fermano al presente, ma aprono spiragli, domande, possibilità, immaginari. Ogni voce è un punto di vista. Ogni storia, un modo per spostare lo sguardo. Miccia attiva il tuo pensiero critico per generare cambiamento.
Costruire sulla frattura
Un viaggio dalle cellule alle comunità: come la cooperazione, il mutualismo e il municipalismo possono rigenerare la società e costruire un’economia del bene comune.
Azerbaigian, le responsabilità dell’UE
Le violazioni dei diritti umani in Azerbaigian e il ruolo dell’Unione Europea.
Violenza patriarcale, la moltitudine delle lotte
per convergere in un’unica, immensa rivoluzione
Il fuoco trasformativo del transfemminismo
Il transfemminismo come lotta contro ogni forma di oppressione
CPR Milano, zone rosse e colonialismo: la segregazione oggi
Tra eredità coloniali, lager di Stato e zone rosse.
Diritto alla critica, non alla shitstorm online.
Uno strumento di opposizione alle narrazioni dominanti.
Abolizione della polizia: ripensare la sicurezza
Re-immaginare la sicurezza a partire dalle relazioni di cura.
Ramy Elgaml: il caso che svela il razzismo sistemico
Una riflessione sul fallimento del sistema-Italia
Libertà di stampa: l’asimmetria della narrazione
Quando la libertà di stampa vale solo da una parte.
Ddl 1660, il Disegno di legge Sicurezza.
Una svolta autoritaria contro il dissenso sociale.
Narrazione occidentale e percezione del valore della vita
Una visione dell’Altro tra le sponde del Mediterraneo
Selam Tesfai e Ariman Scriba, hosts del podcast My Zone.
Intervista a Selam Tesfai e Ariman Scriba, conduttrici del video podcast My Zone.
Negare lo spazio come strumento di oppressione razziale
Uno strumento di oppressione razziale della società occidentale postmoderna.