Redazione

Miccia Mag

  • Psicoterapeuta e autrice freelance. Il suo lavoro è focalizzato in particolare su: psicologia decoloniale e comunitaria, pratiche abolizioniste, transfemminismo e queerness. 

Miccia Mag

  • Ricercatore in sociologia presso l'Università degli Studi di Milano, si occupa di criminalità organizzata, violenza, movimenti sociali, geopolitica e criminalità ambientale.

Miccia Mag

  • Nato a Desenzano del Garda, nel 1989. Giornalista precario, attivista, autore Tv e divulgatore. Si occupa di disuguaglianze sociali e dinamiche immateriali del mondo del lavoro.
    Laurea in Filosofia con tesi sui Limiti morali e politici della meritocrazia.
    Ha un account IG e una newsletter con oltre 25mila iscritti.

Amanita / Miccia Mag

  • Ricercatrice indipendente e attivista culturale, si occupa di narrazioni collettive, pratiche partecipative e trasformazione sociale. Ha collaborato con istituzioni, festival e spazi informali in Europa e America Latina, indagando i rapporti tra memoria, linguaggio e territori. Crede nel potere delle storie per immaginare futuri possibili.

Amanita / Miccia Mag / Newsletter

  • È una giornalista, regista e autrice. Per Voice Over, cura la visione editoriale di Miccia Mag, la newsletter Lucciole e le interviste nel canale Amanita.

Newsletter

  • Nogaye Ndiaye è giurista, scrittrice e divulgatrice. Si occupa di antirazzismo e decolonizzazione intrecciando diritto, studi post-coloniali e attivismo. Autrice di Fortunatamente nera e Universo parallelo, conduce workshop e interventi mirati in scuole, università e istituzioni su giustizia sociale e uguaglianza.

    Per Voice Over scrive con Ariman Tekle la Newsletter Chiacchiere Afrodiscendenti.

Miccia Mag

  • Analista specializzata in relazioni internazionali e geopolitica, con un focus sulla Palestina e Medio Oriente. Collabora con diverse testate italiane e internazionali. Ha un blog su Il Fatto Quotidiano. 

Miccia Mag

  • Giornalista indipendente e ricercatrice transfemminista, si occupa di Palestina e in particolare di movimenti femminili e femministi. Oggi dirige la sezione italiana della rivista specialistica francese “Orient XXI”, fondata da Alain Gresh. La sua ultima pubblicazione è “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” (Astarte, 2024).

Podcast

  • Ariman Scriba è una donna milanese di origini marocchine, impegnata politicamente fin dall’adolescenza. Editor e social media manager freelance, lavora full-time per un’etichetta discografica. Appassionata di scrittura, musica e arti visive, è fondatrice di MUN Magazine.

    E’ co-autrice e una delle host del video podcast My Zone.

Miccia Mag

  • Giornalista freelance, attivista e sindacalista. Scrive di Palestina, femminismi, queerness, razzismo sistemico e sfruttamento lavorativo da una prospettiva anticapitalista e decoloniale. Ha fondato “Sommersə”, una newsletter intima e politica sulla neurodivergenza. La scrittura è il suo personale atto sovversivo.

Miccia Mag

  • Sono un giornalista professionista nato a Roma da padre italiano e madre somala. Ho lavorato come freelance per Il Manifesto, Vogue Italia, L'Espresso, Internazionale, Rolling Stone Italia, Valigia Blu, L'Essenziale, VICE Italia e Jacobin Italia.
    Ho un podcast (“La stanza di Adil”) e sui social sono @unoscribacchino.

Podcast

  • Selam Tesfai è una donna queer nera, nata e cresciuta a Milano da genitori Eritrei.
    Da oltre dieci anni è un'attivista del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso di Milano.
    Il suo lavoro si concentra sull'intersezione di razza, genere e classe.

    È co-autrice e una delle host del video podcast My Zone.

Miccia Mag

  • Christian Elia. Giornalista e scrittore, si occupa di  Nord Africa, Asia occidentale ed Europa sud-orientale dalla fine degli anni Novanta. Autore di reportage, di libri e teatro, membro del collettivo di giornalismo investigativo IRPI e collaboratore di Micromega. Direttore responsabile di Arabpop.

Miccia Mag

  • Giornalista freelance, laureata in Lettere a Milano, si occupa di ambiente, migrazioni e detenzione. Scrive articoli, podcast e racconti brevi per diverse testate italiane e fa parte del collettivo giornalistico Milano Invisibile.

Miccia Mag

  • Stella Levantesi è giornalista climatica e autrice del libro “I bugiardi del clima” (Editori Laterza, 2021), “Klimalügen” (JaJa Verlag, 2024) in Germania, e co-autrice del libro Climate Obstruction Across Europe (Oxford University Press, 2024). Si è formata alla scuola di giornalismo della New York University e collabora con testate italiane e internazionali. Il suo lavoro è stato pubblicato su The Guardian, Nature Italy, DeSmog, The New Republic, Internazionale, Domani, e altri. Collabora con il centro di ricerca dell’Università di Oxford su progetti d’inchiesta per il clima.

Podcast / Amanita

  • Giornalista multimediale. Per Voice Over cura la parte visuale e la regia delle produzioni video per Amanita. 

    È autrice del podcast Echi da Gaza.

Miccia Mag

  • Caporedattore di attualità di Scomodo, mensile e redazione under 35 più grande d’Italia. 
    È laureato in Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani all’Università di Padova.
    Per Scomodo segue in particolare X-Town, una serie di reportage sull’evoluzione delle città-fabbrica italiane, e Parallasse, una newsletter settimanale di rassegna stampa critica. 
    Ha vinto il Premio giornalistico Mario Colamartino 2025 per la categoria under 25.

Newsletter / Podcast

  • Ariam Tekle, podcaster e regista, esplora temi legati alla diaspora africana. Laureata a Milano e Bruxelles, ha realizzato documentari come Appuntamento ai Marinai e sta lavorando a Through My Lens. Cofondatrice del podcast Blackcoffee_pdc e ideatrice del Blackn[è]ss Fest.

    Per Voice Over scrive la Newsletter Chiacchiere Afrodiscendenti ed è co-autrice dei video podcast My Zone.

Miccia Mag

  • Teresa Di Mauro è una giornalista indipendente italiana. Lavora principalmente tra il Caucaso meridionale e l’area mediterranea, occupandosi di questioni sociali, migrazioni e crisi climatica.

Miccia Mag

  • Novella Gianfranceschi è una giornalista freelance con una laurea in Biodiversità ed evoluzione biologica. Si occupa principalmente di crisi climatica e questioni ambientali. Collabora con varie testate e lavora anche nell’ambito della comunicazione e dell’editoria.

Miccia Mag

  • Dora Farina, classe '97. Giornalista freelance. È finalista del Premio Premio Roberto Morrione 2025 per il giornalismo investigativo. Da quattro anni è la responsabile della Task Force Hate Speech di Amnesty Italia. È autrice del podcast "Bias" - prodotto da Hate Trackers con il cofinanziamento dell'Ue - su stereotipi e discorsi d'odio diffusi con l'intelligenza artificiale.

Miccia Mag

  • Federica Scannavacca, classe '98. Giornalista e ricercatrice indipendente. Ha scritto per Scomodo e Internazionale. Attualmente collabora con l'Osservatorio di Insicurezza e Povertà Alimentare di Roma.

Miccia Mag

  • Michela Grasso, laureata in Scienze Politiche e Sociologia Urbana, vive ad Amsterdam dove è ricercatrice nel campo della giustizia sociale nelle città. Si occupa di trasformazioni urbane, partecipazione civica e inclusione sociale. Nel 2021 ha pubblicato Il futuro non può aspettare, un'analisi intersezionale del fenomeno migratorio dellə giovani italianə verso l’estero.

Miccia Mag

  • Marco Biondi è studente universitario del corso magistrale di Relazioni Internazionali e Studi Europei all'Università degli Studi di Firenze. Attualmente sta scrivendo una tesi sull’esternalizzazione delle frontiere in Europa. Collabora con la Coalizione Italiana Libertà e Diritti (CILD) e Open Migration, ha collaborato con diversi siti di informazione come Valigia Blu, DOTZ (dotzmedia.com), l'Indiscreto e Voice Over. Gestisce una pagina Instagram di nome @assistente.civico dove tratta quotidianamente di politica e attualità e gestisce una newsletter su substack di nome Pinguleaks.