Chi siamo

Siamo giornalistɜ indipendenti, attivistɜ, ricercatorɜ e artistɜ e proponiamo nuovi immaginari e pratiche per creare un’alternativa al sistema in cui viviamo. Crediamo nell’interdisciplinarietà come campo di confronto tematico e prospettico, siamo apertɜ all’ascolto di nuove voci e nuovi pensieri per costruire insieme nuove visioni.

Mission

Promuoviamo la giustizia socio-climatica e la raccontiamo a tuttɜ. Scriviamo approfondimenti, registriamo podcast, parliamo in radio, produciamo documentari, creiamo video per YouTube, inviamo newsletter, pubblichiamo sui social, facciamo eventi e partecipiamo a iniziative di advocacy. 
Non hai scuse per non entrare in connessione.

Approccio

Abbiamo cura di non lasciare indietro nessunə: la giustizia è per tuttɜ o non è vera giustizia. Amplifichiamo voci dai margini e narrazioni alternative a quelle che hanno modellato pensieri e azioni per portarci dove siamo: un’altra strada è possibile e vogliamo percorrerla insieme, per stimolare un pensiero critico e creare cambiamento.

Team operativo

Valentina Scanziani (She/Her)

  • Generativa per vocazione e imprenditrice per tradizione.
    Dopo 20 anni a inseguire il profitto, dal 2015 partecipo al cambiamento sociale e sono co-fondatrice di diverse organizzazioni non profit. 
    Mi piace imparare cose nuove e immergermi nella natura per riconnettermi e sentirmi libera. 

    Mossa da: amore e rabbia.

Chiara Pedrocchi (She/her)

  • Antropologa di formazione e giornalista freelance. Mi occupo di sessualità, Africa e diritti umani e animali. Per Voice Over faccio radio, articoli, YouTube e social. 

    Mi piace: conoscere persone nuove, sedermi a gambe incrociate, fare teatro e la radicalità gentile, per questo se fossi un oggetto sarei un paio di anfibi a fiori.

    Mossa dall’idea che la felicità sia vera solo se tuttɜ sono felici.

Sara Manisera (She/her)

  • Giornalista, regista e autrice. Per Voice Over, curo la visione editoriale di Miccia Mag, faccio interviste nel canale Amanita, scrivo e costruisco ponti tra persone e comunità. 

    Mi piace: camminare nella natura, leggere Silvia Federici e parlare di beni comuni. 

    Mossa dalla rarreca - la radice - delle mie nonne indigene che hanno sempre curato la terra.

Silvia Panini (She/Her)

  • Scienziata politica, mi occupo di consulenza strategica non profit. Se fossi un animale sarei un ragnetto, che tesse relazioni, crea connessioni generative e spinge attori e gruppi diversi a mettere in comune le proprie risorse per il bene della collettività. Che è anche la mia filosofia politica preferita. 

    Mi piace: volare sui tessuti aerei, Paulo Freire, camminare in montagna. 

    Mossa da: la certezza che le ingiustizie sono frutto di scelte politiche, e quindi che possiamo eliminarle tutte.

Arianna Pagani (She/her)

  • Arianna Pagani è una giornalista multimediale con un forte orientamento verso l’audiovisivo. Per Voice Over cura la parte visuale della fondazione e la regia delle produzioni video per Amanita. 

    Amo ascoltare musica e da sempre ho un legame profondo con la montagna, che per me è un luogo di ripristino mentale. Mi interessa unire il lavoro giornalistico a sfere di contaminazione artistica, immaginando e realizzando progetti alternativi e trasversali.

Partners

Contatti

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER