Miccia Mag
Innesca il cambiamento
Miccia è la rivista digitale con sguardo decoloniale e intersezionale. Racconta storie che non si fermano al presente, ma aprono spiragli, domande, possibilità, immaginari. Ogni voce è un punto di vista. Ogni storia, un modo per spostare lo sguardo. Miccia attiva il tuo pensiero critico per generare cambiamento.
Ramy Elgaml: il caso che svela il razzismo sistemico
Una riflessione sul fallimento del sistema-Italia
Narrazione occidentale e percezione del valore della vita
Una visione dell’Altro tra le sponde del Mediterraneo
Selam Tesfai e Ariman Scriba, hosts del podcast My Zone.
Intervista a Selam Tesfai e Ariman Scriba, conduttrici del video podcast My Zone.
La voce di Laura Bernie Amponsah, un’intervista inedita
La voce di Laura Bernie Amponsah, intervistata da Chiara Pedrocchi
Salvataggi nel Mediterraneo e diritto al viaggio
Perché si deve parlare di diritto al viaggio.
La storia di Mohamed Dihani, attivista costretto a esserlo.
La storia di Mohamed Dihani.
Nadege Okou, ballerina, artista e insegnante di afro dance.
Intervista a Nadege Okou, ballerina, artista e insegnante di afro dance.
Parliamo di diritti umani con Nogaye Ndiaye
Intervista a Nogaye Ndiaye, laureanda in giurisprudenza e divulgatrice su temi inerenti ai diritti umani, membro del comitato creativo del festival Blackn[è]ss.
“Bisogna intervenire sul razzismo istituzionale, altrimenti non sarà mai la lotta di tutte le persone razzializzate nel nostro paese”
Intervista a Abdulkadir Monaco Abdullahi Omar, attivista e operatore sociale
“Ho studiato per suonare per le persone”
La musica e l’impegno civile di Ian Elly Ssali Kiggundu
“La musica è la mia arma per difendere i diritti”
La voce di Luca Neves, musicista e chef.
“La mia musica è un miscuglio perché rappresenta me”.
Intervista a Lina Simons, artista e rapper.
“Con le parole prendi sempre una posizione”
La musica, il rap ma lasciateci essere artisti. Intervista a Roy Raheem, rapper e artista.