Miccia Mag
Innesca il cambiamento
Miccia è la rivista digitale con sguardo decoloniale e intersezionale. Racconta storie che non si fermano al presente, ma aprono spiragli, domande, possibilità, immaginari. Ogni voce è un punto di vista. Ogni storia, un modo per spostare lo sguardo. Miccia attiva il tuo pensiero critico per generare cambiamento.
Libertà di stampa: l’asimmetria della narrazione
Quando la libertà di stampa vale solo da una parte.
Dal Messico alla Palestina - Bertha Foundation
La cura della terra come forma di resistenza delle comunità indigene contro il capitale.
Il tempo della natura non è più il nostro tempo
Perché dobbiamo ripartire dal cibo e dal rapporto con la Terra.
“La danza è politica. E se non conosciamo le nostre radici, non possiamo andare avanti perché si perde l’essenza”
Intervista a Nadege Okou, ballerina, artista e insegnante di afro dance.
“Essere felici in una società razzista è un atto di resistenza”
Intervista a Nogaye Ndiaye, laureanda in giurisprudenza e divulgatrice su temi inerenti ai diritti umani, membro del comitato creativo del festival Blackn[è]ss.
“Decolonizzare la Palestina”: il doppio standard del diritto internazionale
Intervista a Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori Occupati della Pal3stina.
“Bisogna intervenire sul razzismo istituzionale, altrimenti non sarà mai la lotta di tutte le persone razzializzate nel nostro paese”
Intervista a Abdulkadir Monaco Abdullahi Omar, attivista e operatore sociale
“La musica è la mia arma per difendere i diritti”
La voce di Luca Neves, musicista e chef.
“I dati climatici aperti e accessibili a tutt* servono a guidare scelte economiche e politiche”
Intervista a Carlo Buontempo, Direttore del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici.
Litio, cobalto, nichel e macchine elettriche
Gli impatti nascosti della transizione ecologica e le soluzioni per cambiare direzione.