Miccia Mag
Innesca il cambiamento
Miccia è la rivista digitale con sguardo decoloniale e intersezionale. Racconta storie che non si fermano al presente, ma aprono spiragli, domande, possibilità, immaginari. Ogni voce è un punto di vista. Ogni storia, un modo per spostare lo sguardo. Miccia attiva il tuo pensiero critico per generare cambiamento.
Le donne cilene difendono l’acqua con l’arte pubblica
Per migliaia di anni, le donne delle donne delle comunità indigene cilene hanno trattato l'acqua come un bene comune, una risorsa da curare, proteggere e preservare.
Taranto, laboratorio di nuova politica del mare o disastro senza fine?
Taranto tra degrado ambientale e mitilicoltura a rischio: perché serve una politica del mare efficace per il Mar Piccolo.
Azerbaigian, le responsabilità dell’UE
Le violazioni dei diritti umani in Azerbaigian e il ruolo dell’Unione Europea.
Terre, migrazioni e giustizia ambientale
La lotta per la giustizia ambientale deve muoversi insieme alla critica al sistema coloniale-capitalista
Immaginare l’impossibile
Le comunità di ciclist3 a Milano, Atene, Nairobi cambiano le città.
Dal Messico alla Palestina - Bertha Foundation
La cura della terra come forma di resistenza delle comunità indigene contro il capitale.
La terra lega i margini: insieme per la giustizia climatica
Per un patto di mutuo aiuto.
Le cause legali per il clima a tutela dell’ambiente
Come possono frenare gli inquinatori e trasformare la società.
Il rapporto tra uomo e natura va ripensato
Perché dobbiamo ripartire dal cibo e dal rapporto con la Terra.
Ecoansia: come la crisi climatica impatta la salute mentale
Come la crisi climatica impatta la salute mentale e cosa fare per tutelarla.
I crimini ambientali distruggono l’ecosistema, quindi anche noi
Perché dovremmo preoccuparci dell’estinzione di un roditore e un rospo.
Perché unire le lotte per il clima e per la giustizia sociale
La voce di Denise Sala, intervistata da Chiara Pedrocchi.
COP 28, università, campionati sportivi e musei
Così le compagnie di gas e petrolio ingannano i cittadini per continuare il business dell’inquinamento.
Antispecismo, veganismo e capitalismo: facciamo il punto.
Una conversazione con Alice Pomiato.
Multinazionali del fossile e disinformazione sul clima
E lo fanno attraverso gli influencer e i gamer.
Dove la speranza non arriva, arriva l’attivismo climatico
Le voci di Maria Letizia Ruello, ricercatrice e portavoce di Ultima Generazione, e Michela Spina, studentessa di medicina veterinaria e portavoce di Fridays for Future.
In Italia il cambiamento climatico è ancora un’opinione
E gran parte dei media ne sono responsabili.