Miccia Mag
Innesca il cambiamento
Miccia è la rivista digitale con sguardo decoloniale e intersezionale. Racconta storie che non si fermano al presente, ma aprono spiragli, domande, possibilità, immaginari. Ogni voce è un punto di vista. Ogni storia, un modo per spostare lo sguardo. Miccia attiva il tuo pensiero critico per generare cambiamento.
Narrazione e percezione del valore della vita
Una visione dell’Altro tra le sponde del Mediterraneo
Dal Messico alla Palestina
La cura della terra come forma di resistenza delle comunità indigene contro il capitale.
“Le voci dai margini ci sono, e vanno ascoltate”
Intervista a Selam Tesfai e Ariman Scriba, conduttrici del video podcast My Zone.
Negare lo spazio
Uno strumento di oppressione razziale della società occidentale postmoderna.
“La memoria della resistenza dei partigian3 ha bisogno di immaginare azioni concrete oggi”
Intervista a Camilla Ghiotto, autrice di “Tempesta”.
“Chi può viaggiare e chi no: perché bisogna parlare di libertà di movimento”
Intervista a Gabriele Del Grande.
La figura della strega esiste
Perché il suo potere e le sue conoscenze sono pericolose e vanno arginate. Intervista a Giulia Paganelli @evastaizitta.
“Essere una donna nera transessuale significa ancora combattere per vedere riconosciuta la propria esistenza”.
La voce di Laura Bernie Amponsah, intervistata da Chiara Pedrocchi
L’illusione di un giornalismo neutrale
Come le parole costruiscono immaginari e opinione pubblica nel “caso” Palestina.