Miccia Mag
Innesca il cambiamento
Miccia è la rivista digitale con sguardo decoloniale e intersezionale. Racconta storie che non si fermano al presente, ma aprono spiragli, domande, possibilità, immaginari. Ogni voce è un punto di vista. Ogni storia, un modo per spostare lo sguardo. Miccia attiva il tuo pensiero critico per generare cambiamento.
“La memoria della resistenza dei partigian3 ha bisogno di immaginare azioni concrete oggi”
Intervista a Camilla Ghiotto, autrice di “Tempesta”.
“Chi può viaggiare e chi no: perché bisogna parlare di libertà di movimento”
Intervista a Gabriele Del Grande.
Femminismo di periferia, antispecismo e politica
Una conversazione con Martina Micciché.
Non si punisce chi compie crimini di guerra ma chi li denuncia
Perché il caso Assange è una condanna a morte alla libertà di stampa.
La repressione dell* attivist* nel Sahara Occidentale passa anche dall’Italia
La storia di Mohamed Dihani.
Fare, pretendere e sostenere una buona informazione
Significa partecipare alla cura della nostra democrazia.
Ridisegnare la geografia di Giambellino a partire dall’arte
La voce di Milano Mediterranea e dell3 su3 artist3.
“La musica è la mia arma per difendere i diritti”
La voce di Luca Neves, musicista e chef.
Il rinascimento psichedelico può portare a un risveglio politico della società
Perché il rinascimento psichedelico può portare a un risveglio politico della società.
Se esiste una minoranza tutelata nel mondo, questa è quella dei super ricchi
Di loro si comincia a parlare, a discutere, a polemizzare. Di loro si sa poco e male. Ma soprattutto non si sa bene chi siano. Cosa vuol dire “essere ricco”?