
Lucciole
#10
Oiza Queens Day Obasuyi
Oiza Queens Day Obasuyi è una studiosa di diritti umani, migrazioni, diaspore afrodiscendenti e razzismo sistemico. Attualmente è dottoranda all’Università di Bologna con un progetto di ricerca sul ruolo delle mobilitazioni Black Lives Matter 2020 nella creazione di nuovi spazi culturali e politici per le comunità afrodiscendenti in Italia.
#9
Dario Salvetti
Dario Salvetti, operaio metalmeccanico e delegato sindacale FIOM, fa parte del Collettivo di fabbrica della ex GKN di Campi Bisenzio, fondato nel 2017 e costituito dai lavoratori in assemblea permanente nello stabilimento. È tra i promotori dell'assemblea pubblica permanente e del movimento “Insorgiamo”, che ha saputo coinvolgere migliaia di persone in tutta Italia, trasformando una vertenza sindacale in una lotta sociale diffusa contro la precarietà, le delocalizzazioni e la crisi ambientale.
#8
Claudia Fauzia
Claudia Fauzia è un’esperta di studi di genere, formatrice e divulgatrice del femminismo terrone. Dopo una laurea in economia, esperienze di attivismo in Colombia e studi di genere a Bologna, Claudia ha intrapreso un percorso che intreccia femminismo, antimeridionalismo e giustizia sociale, da cui deriva il concetto di “femminismo terrone”.
#7
Francesco
Piobbichi
Francesco Piobbichi è un operatore sociale, attivista e disegnatore impegnato a raccontare e trasformare le dinamiche delle frontiere, in particolare quella mediterranea. I suoi "Disegni dalla Frontiera", nati a Lampedusa durante il suo lavoro di operatore sociale con il progetto Mediterranean Hope, rappresentano un atto di resistenza narrativa e un’alternativa alla rappresentazione dominante, spesso pornografica, del dolore e delle tragedie migratorie.
#6
Giovanni Mori
Giovanni Mori è un ingegnere ambientale, divulgatore scientifico e attivista per il clima. Ha un Master in Energy Engineering - tra Trento, Bolzano e il Politecnico di Losanna, cura il podcast News dal pianeta Terra per LifeGate, ha fatto parte di Fridays for Future Italia ed è stato candidato indipendente al Parlamento Europeo per Alleanza Verdi e Sinistra. Primo dei non eletti, continua a informare, mobilitarsi e girare per l’Italia.
#5
Viola Carofalo
Viola Carofalo è da sempre una militante nella galassia della sinistra radicale e attivamente impegnata nel mondo dei centri sociali. Dal 2005 fa parte del collettivo politico dell'Ex OPG Je so' pazzo di Napoli ed è stata la portavoce del movimento politico Potere al popolo dalla sua fondazione nel 2017 fino al 2021. Oggi insegna Filosofia Morale presso l'università degli studi di Napoli L'Orientale.
#4
Alice Pomiato
Alice Pomiato è una divulgatrice, formatrice e creatrice di contenuti sulla sostenibilità. Vegana, antispecista e con un approccio intersezionale, oggi gestisce la pagina instagram Aliceful dove si occupa di percorsi di vita (più) sostenibili e consapevoli, di consumi e cittadinanza attiva.
#3
Nogaye Ndiaye
Nogaye Ndiaye, giurista, scrittrice e divulgatrice su temi inerenti ai diritti umani. Durante gli anni dell’università, Nogaye ha aperto la pagina Instagram “Le regole del diritto perfetto”, un luogo di condivisione di problemi individuali e collettivi, diventato uno spazio sicuro dove ragionare e parlare di temi come i femminismi, il razzismo, il neocolonialismo, il privilegio e molto altro.
#2
Simone
Ficicchia
Simone Ficicchia è musicista e attivista dell'organizzazione Ultima Generazione, una campagna di disobbedienza civile nata nel 2021 per chiedere al governo italiano un fondo permanente e preventivo di 20 miliardi di euro per riparare i danni causati dai disastri climatici.
#1
Francesca
Albanese
Francesca Albanese è una giurista internazionale, accademica italiana e dal 1 maggio 2022 Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori palestinesi occupati. È la prima donna in trent’anni ad occupare questo incarico non pagato e, fin dall’inizio, ha deciso di trasformarlo in una posizione pubblica portando a conoscenza delle persone comuni i contenuti delle Nazioni Unite, perché “i diritti umani o sono della gente o non servono a niente”.

CON IL TUO CONTRIBUTO LE PAROLE DIVENTANO AZIONE
Sostienici tramite donazione online o bonifico bancario o destinandoci il tuo 5x1000