Lucciole


#10
Sara Manisera

Sara Manisera è giornalista freelance, co-fondatrice del collettivo FADA. Con lei abbiamo parlato di cambio di narrazione, giornalismo indipendente, precariato, assenza di spazi e censura.


#9
Martina Micciché

Martina Micciché è scienziata politica e fotoreporter, autrice del libro “Femminismo di periferia”. Con lei abbiamo parlato di periferie, antispecismo, femminismo, lotta di classe e intersezionalità, e di strutture di potere e come combatterle.


#8
Gianluca Vitale

Gianluca Vitale è avvocato, e si occupa principalmente di CPR (Centri di Permanenza per i Rimpatri). Con lui abbiamo parlato delle condizioni in cui vive chi è rinchiusə in queste strutture: tra burocrazia e leggi in mutamento, la situazione è tristemente drammatica.


#7
Alice Pomiato

Alice Pomiato è formatrice e comunicatrice specializzata in sostenibilità ambientale. Con lei abbiamo parlato di sostenibilità e di antispecismo politico, e di come questo si inserisca come lotta in un sistema di sfruttamento che, perché si possa parlare di liberazione, bisogna scardinare su tutti i fronti.


#6
Selam Tesfai

Selam Tesfai è attivista del Cantiere di Milano. Con lei abbiamo parlato  di periferie e diritto alla casa, ma anche di cura e di costruzione di comunità.


#5
Kaaj Tshikalandand

Kaaj Tshikalandand è community builder e ricercatrice in antropologia culturale di origine congolese. Con lei abbiamo parlato di di colonialismo, neocolonialismo e Congo come chiave di volta per comprendere l’oppressione del Nord globale ai danni del Sud globale.


#4
Flaviano Bianchini

Flaviano Bianchini è attivista e fondatore di Source International. Con lui abbiamo parlato di estrattivismo, delle conseguenze sui diritti umani e in particolare sui diritti delle comunità indigene e di cosa si può fare perché le cose cambino.


#3
Delfina Cupini

Delfina Cupini è psicologa in formazione per diventare psicoterapeuta della Gestalt e attivista di Extinction Rebellion e di Ultima Generazione. Con lei abbiamo parlato di disobbedienza civile, di ecoansia, di politica e di cura, ma anche dei rischi che corrono l3 attivist3 che si impegnano per il clima e l3 giornalist3 che testimoniano le loro azioni.


#2
Cecilia Dalla Negra

Cecilia Dalla Negra è giornalista e autrice indipendente. Dirige la sezione italiana della rivista specialistica OrientXXI. Ha scritto “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi”. Con lei abbiamo parlato di cambio di narrazione, soprattutto - ma non solo - rispetto alla questione palestinese, così da capire meglio qual è il ruolo dei media mainstream nel raccontare la situazione e come dovrebbe invece essere raccontata.


#1
Ferdinando Cotugno

Ferdinando Cotugno è scrittore, giornalista ambientale e autore della newsletter settimanale Arale e dell’omonimo podcast per il quotidiano Domani. Ha scritto “Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi”. Con lui abbiamo parlato di crisi climatica, movimenti dal basso ed elezioni europee.

CON IL TUO CONTRIBUTO LE PAROLE DIVENTANO AZIONE

Sostienici tramite donazione online o bonifico bancario o destinando il tuo 5x1000