Periferie di Milano in un podcast

Quando le città vengono raccontate solo attraverso i loro centri, tagliando fuori le periferie, che rappresentano dei veri e propri laboratori di resistenza culturale e politica, è necessaria una contro-narrazione! Attraverso ricordi personali, riflessioni e analisi, Selam Tesfai e Ariman Scriba raccontano le strade, le storie e le lotte dei propri quartieri - San Siro e Quarto Oggiaro, le periferie di Milano - senza filtri e pregiudizi.


Le vie della musica

Un'esplorazione della nuova scena hip hop italiana, dove rapper con background migratorio cresciuti nelle periferie italiane stanno guadagnando sempre più visibilità e risonanza. Attraverso ricordi personali, riflessioni e analisi, Selam Tesfai e Ariman Scriba raccontano le strade, le storie e le lotte dei propri quartieri - San Siro e Quarto Oggiaro, le periferie di Milano - senza filtri e pregiudizi.


Dalle Popolari alle Popo

A Quarto Oggiaro negli anni ’70, 25 famiglie occuparono le case popolari non assegnate e lasciate vuote in Via Pascarella. In quel periodo si formò nel quartiere l'Unione Inquilini, un sindacato che tuttora si occupa del diritto alla casa in tutta Italia. A San Siro, nel 2013, nacque lo Spazio del Mutuo Soccorso, un enorme spazio abbandonato da decenni sottratto alla speculazione immobiliare per essere restituito alla cittadinanza.


Marginalità ai Margini

Eccoci di nuovo con l'ultima puntata di My Zone: La Marginalità ai Margini. Selam e Ariman giungono alla fine di questo viaggio ricco di ricordi e storie che legano ai loro quartieri, San Siro e Quarto Oggiaro. Condividono con noi una fotografia sincera e intima delle sfide affrontate dalle giovani persone razzializzate nel cercare supporto psicologico nei margini delle grandi città.